Boom di pagamenti digitali: i settori che li prediligono

Negli ultimi anni, l’Italia ha assistito a una crescita esponenziale nei pagamenti digitali, che stanno progressivamente superando l’uso del contante. Questa trasformazione è stata guidata da una serie di innovazioni tecnologiche e cambiamenti nelle abitudini dei consumatori. 

Solo nel 2023, il volume d’affari dei pagamenti digitali in Italia ha raggiunto i 444 miliardi di euro, segnando un incremento del 12% rispetto all’anno precedente. Questo trend positivo è stato supportato dall’adozione crescente di tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale e il software POS, che permette ai commercianti di accettare pagamenti contactless direttamente dallo smartphone.

Tuttavia, ci sono delle aree geografiche e dei settori che prediligono maggiormente i pagamenti digitali. Questo perché le aziende più anziane e i commercianti delle piccole botteghe non sempre vedono di buon occhio i metodi di pagamento più moderni. Dunque, acquistare e pagare online, spesso, diventa una prerogativa delle città e delle strutture più “giovani”. 

I settori favorevoli ai pagamenti digitali

Come anticipato, diversi settori hanno abbracciato i pagamenti digitali con particolare entusiasmo, soprattutto quelli più moderni. Uno di questi, infatti, è quello delle scommesse, che ha beneficiato di questi metodi per facilitare le transazioni e migliorare l’esperienza degli utenti​. Ciò è stato un passaggio essenziale soprattutto con l’evoluzione delle piattaforme online che, offrendo attività come scommesse calcio Italia ed estero, hanno ampliato la propria community. 

Ovviamente i settori coinvolti sono ampi e vari. I taxi hanno visto un incremento dell’86,8%, mentre il settore dell’intrattenimento, che include concerti e cinema, ha registrato un aumento del 64,5%. Anche caffè e ristoranti hanno visto un aumento nelle transazioni digitali. Questo perché c’è un crescente ottimismo in Italia verso i pagamenti digitali, soprattutto con l’avvento di nuove tecnologie e con l’evolversi delle abitudini degli acquirenti. 

L’adozione geografica

L’addio ai contanti, dunque, sembra vicino. Tuttavia, non può ancora del tutto essere confermato in quanto la diffusione dei pagamenti digitali varia notevolmente a livello geografico. Le regioni e le città che hanno visto i maggiori incrementi includono Venezia, Milano e Bologna. 

Le differenze nell’adozione dei pagamenti digitali riflettono anche disparità regionali nell’infrastruttura tecnologica e nella penetrazione del mercato. Le regioni del nord, infatti, mostrano una maggiore propensione all’uso dei pagamenti digitali rispetto a molte regioni del sud, dove l’infrastruttura potrebbe non essere altrettanto avanzata. Tuttavia, ci sono eccezioni significative, con alcune regioni del sud che mostrano tassi di crescita impressionanti, segno di una trasformazione economica in corso​

L’incremento dei pagamenti digitali

L’Italia sta avanzando rapidamente verso una società sempre più cashless, grazie all’adozione di tecnologie avanzate che rendono i pagamenti digitali più accessibili e convenienti per consumatori e commercianti. Questo cambiamento non solo modernizza l’economia italiana, ma contribuisce anche alla lotta contro l’evasione fiscale, rendendo le transazioni più trasparenti e tracciabili​.

A differenza dei pagamenti in contante, che sono difficili da tracciare, i pagamenti digitali creano un registro elettronico che rende le transazioni più trasparenti e facilmente monitorabili dalle autorità fiscali. Questo contribuisce a ridurre il sommerso economico, aumentando la trasparenza e l’affidabilità del sistema fiscale italiano​.